G.R.A.V.

"La percezione di situazioni molteplici e variate, ma con uno svolgimento nel tempo imprevisto ed omogeneo, può essere allo stato attuale delle mie ricerche la base di nuovi sviluppi. Infatti il mio interesse non è rivolto a creare, mettiamo, una sorta di spettacolo con la sola finalità di una variazione all’infinito e neppure di ripetere sequenze temporanee precedentemente programmate. Cerco di approfondire un aspetto della realtà profondamente attraente: la condizione d’instabilità. Per coglierla nella sua natura bisogna trattarla con gli elementi il più possibile smaterializzati."

[Parigi_ marzo 1962]
Julio Le Parc

 

 

1960

Fondazione del Centro di Ricerca d'arte Visiva, che concretizza, dà forma, organizza e sviluppa un confronto di esperienze e idee. L'atto di fondazione è firmato da: Demarco, Garcia Miranda, Garcia Rossi, Le Parc, Molnar, Morellet, Mayano, Servanes, Sobrino, Stein, Yvaral.
Primi testi collettivi. Presentazione di esperienze, dibattiti.

1961

Il Centro si trasforma in Gruppo. Diversi artisti abbandonano il progetto.
Primo testo della GRAV_Gruppo di Ricerca d’arte Visiva, "Propositions sur le mouvement" ed in occasione della Biennale di Parigi, distribuzione dell'opuscolo:"Assez de mystifications"; seconda presentazione del gruppo presso il proprio Atelier, riunioni, discussioni, pubblicazioni del testo: "Propositions générales", firmato da Garcia Rossi, Le Parc, Morellet, Sobrino, Stein, Yvaral, definitivi componenti della compagine di gruppo..

1962

Prima esposizione del gruppo, indagini, dibattiti pubblici viaggi e riunioni con i membri del gruppo "N" di Padova, del gruppo "T" di Milano e di altri artisti, che realizzano ricerche parallele a quelle del GRAV, fra loro: Enzo Mari e Von Graevenitz, come il critico Mestrovitch. Con loro, l'idea della "Nouvelle Tendance" come movimento internazionale prende forma nel corso di riunioni e di diverse discussioni. Partecipazione del GRAV all'esposizione "Arte programmata" in Italia. Viaggio a New York per la prima esposizione del GRAV negli Stati Uniti. Riunioni con altri artisti latino-americani, durante l’esposizione "L'Arte latino-americana a Parigi".

1963

Diverse manifestazioni del GRAV sotto il titolo: "L'Instabilità". Primo labirinto del gruppo alla Biennale di Parigi. Le Parc partecipa, in nome del gruppo, al Congresso Internazionale delle critiche d'arte a Rimini, dove presenta la "Proposition pour un lieu d'activation". Nuovo testo dal titolo: "Assez de mystifications". Viaggio a Zagabria in occasione dell'esposizione "Nove Tendencije"; incontri con la maggior parte degli espositore, discussioni ed organizzazione della NT come movimento internazionale. Proposte di labirinti, esperienze di percorso, primi giochi. Opere di grande dimensione (Biennale di Parigi).

Leggi di più...

Esposizioni del GRAV dalla nascita al suo scioglimento (1960-1968)

1960

Antagonisme. Palais du Louvre, Paris.
Atelier G.R.A.V. Paris.

1961

Atelier G.R.A.V. Paris.
Art Cinétique. Musée d'art Moderne de Stockholm; Stedelijk Museum, Amsterdam.
Carnegie International. Pittsburgh.
Nouvelle Tendance. Musée d'art Moderne, Zagreb.
Art Abstrait Construit International. Galerie Denise René, Paris.
G.R.A.V. Galerie Denise René, Paris.
Structures Galerie Denise René, Paris.
Peinture Moderne Argentine. Musée des Beaux-arts et Archéologie, Boulogne-sur-Mer.

1962

L'Art Latino-Americain à Paris. Musée d'art Moderne de la Ville de Paris.
31 Gestalter Einer Totalen Visuelen Synthèse. Galerie d'art Moderne, Bale, Suisse
30 Argentins de la Nouvelle Génération. Galerie Creuze, Paris.
Arte Programmata. Olivetti: Milan et Rome, Galerie Vittorio Emanuelle, Venise.
Punto 3. Galerie Della Palma, Milan.
Painting and Sculpture Acquisitions. The Museum of Modern Art, New York.
Punto 2. Palacio de la Virreina, Barcelone.
Instabilité. G.R.A.V., Maison des Beaux-Arts, Paris; Galerie du Groupe N. Padoue, Italie, Galerie Danese, Milan; Galerie The Contemporaries, New
York.
Sculpture Contemporaine. Musée du Havre.
Anno 62. Rotterdam.
Art Spectacle. Galerie socio-expérimentale, Paris.
Anti-Peintures. Hessenhuis, Anvers.
Art Construit. Musée Schloss Monsbroich, Leverkeusen.
Le Domaine Poétique. Galerie du Fleuve Accompagnement visuel de Le Parc et Yvaral.

1963

Leggi di più...